Viale delle Milizie, 76 - 00196 - Roma info@smbs.it
StoriaComune®

Il Ponte Digitale tra Passato e Futuro

StoriaComune® è il progetto innovativo che unisce tecnologia blockchain e patrimonio culturale, trasformando fotografie storiche ed eventi locali in NFT (Non-Fungible Token) di valore. L’iniziativa nasce dall’esperienza pluriennale dei suoi fondatori: l’avv. Luca Malatesta, avvocato esperto di informatica e cybersecurity con oltre 20 anni di esperienza nella realizzazione di progetti agevolati, e l’ing. Cristiano Palazzo, informatico con un curriculum di più di 30 anni nell’ambito dell’intangibile asset management e una solida esperienza sui mercati internazionali. L’idea alla base di StoriaComune® risponde a un’esigenza concreta: dare nuova vita al patrimonio iconografico dei territori, preservandone le radici e, al tempo stesso, offrendo opportunità economiche e di sviluppo ai Comuni italiani.

StoriaComune®

Visione e Missione

La missione di StoriaComune® è chiara: valorizzare l’identità locale attraverso l’uso sapiente delle tecnologie digitali. Troppe volte, il patrimonio culturale di un territorio resta confinato negli archivi, sfogliato da pochi appassionati o rimesso saltuariamente in luce da iniziative isolate. Grazie a StoriaComune®, ogni fotografia storica, ogni testimonianza del passato o evento recente acquisisce nuova dignità, diventando un “pezzo unico” certificato sulla blockchain. Si crea così un ponte tra passato e futuro, un archivio vivo in cui le tradizioni e le memorie locali possono essere protette e diffuse senza frontiere.

StoriaComune®

Come Funziona

Al cuore del progetto c’è un portale tecnologico che raccoglie, digitalizza e trasforma in NFT le immagini significative della storia di un Comune. L’amministrazione locale o le associazioni culturali del territorio si avvalgono di un centro di raccolta, dove i cittadini possono contribuire con fotografie d’epoca, ricordi personali, manifesti antichi o scatti recenti di manifestazioni culturali e sportive. Ogni materiale viene accuratamente catalogato e, una volta valutato idoneo, viene coniato su blockchain in tiratura limitata. In questo modo, si attiva un circolo virtuoso: il patrimonio storico diviene accessibile a un pubblico globale, mentre le amministrazioni possono trarre beneficio economico e promozionale dalla vendita e dalla gestione di questi asset digitali.

StoriaComune®

Perché Scegliere la Blockchain e gli NFT

Sicurezza, trasparenza e tracciabilità

La blockchain garantisce sicurezza, trasparenza e tracciabilità: ogni NFT coniato attraverso StoriaComune® possiede un numero di serie unico e immutabile, a prova di contraffazione. Ciò significa che il valore di ogni singolo NFT risulta potenzialmente apprezzabile nel tempo, un po’ come avviene con le opere d’arte tradizionali

Verifica della provenienza

La blockchain, inoltre, rende semplice verificare la provenienza di ogni immagine, assicurando che la sua autenticità sia sempre riconosciuta. Per le amministrazioni comunali, questo si traduce in un’opportunità di creare fondi per iniziative culturali, sociali o per la promozione turistica del territorio.

StoriaComune®

Chi siamo

StoriaComune®

Benefici per le Amministrazioni e i Cittadini

StoriaComune® non è soltanto una vetrina digitale, bensì un vero e proprio strumento di sviluppo locale. Da un lato, aiuta a preservare la storia e l’identità di un territorio, mettendo al sicuro memorie preziose in un archivio digitale e inalterabile. Dall’altro, crea un nuovo canale di introiti per le amministrazioni, che possono monetizzare la vendita e la diffusione degli NFT, reinvestendo i profitti in progetti di interesse collettivo o in interventi di miglioramento urbano. Inoltre, l’iniziativa promuove l’incremento dell’occupazione, coinvolgendo professionisti dell’IT, operatori culturali, archivisti e creativi del marketing.

StoriaComune®

Supporto ai Comuni e Accesso ai Fondi PNRR

Grazie all’esperienza ventennale dell’avv. Malatesta nei progetti agevolati e alla visione globale dell' Ing. Palazzo, StoriaComune® è strutturato per integrarsi con i bandi e i finanziamenti del PNRR destinati alla cultura e alla promozione turistica. L’intero percorso, dalla predisposizione della documentazione sino alla gestione operativa del progetto, può essere supportato dallo staff specializzato di StoriaComune®. In questo modo, le amministrazioni locali hanno la certezza di intraprendere un progetto solido, sostenibile e in linea con le linee guida nazionali ed europee in materia di trasformazione digitale e valorizzazione dei beni culturali.

StoriaComune®

Uno Sguardo al Futuro

StoriaComune® non si limita a essere una semplice piattaforma di digitalizzazione. Grazie alle tecnologie emergenti, nel prossimo futuro saranno disponibili funzioni aggiuntive come app mobili dedicate, gallerie virtuali in realtà aumentata e strumenti di gamification. Immaginate un turista che, passeggiando per le vie di un centro storico, inquadra con il proprio smartphone un monumento e accede alla sua storia digitale, acquisendo allo stesso tempo un NFT esclusivo. Oppure un cittadino che, dal salotto di casa, partecipa a un’asta online per aggiudicarsi l’immagine d’epoca del proprio quartiere. Tutto questo è StoriaComune®: un ecosistema in costante evoluzione, votato a fondere tradizione e innovazione per generare valore, orgoglio e appartenenza.

StoriaComune®

Scegli noi

Scegliendo StoriaComune®, i Comuni italiani possono intraprendere un percorso di trasformazione digitale che rispetta e conserva la loro eredità culturale, sostenendo al contempo la crescita economica e sociale. Sotto la guida esperta dell’avv. Luca Malatesta e dell’ing. Cristiano Palazzo, e grazie al supporto di INSIGHT SRL, StoriaComune® si propone come un progetto pionieristico, capace di rappresentare il meglio della creatività italiana in sinergia con le tecnologie del futuro. Un progetto dove la memoria diventa un patrimonio vivo e condiviso, pronto a essere tramandato alle nuove generazioni e aperto a chi, da ogni parte del mondo, desideri scoprirlo e preservarlo.

Contattaci

Scrivici per qualsiasi informazione